Referendum del 29 Marzo 2020
Referendum del 29 Marzo 2020
==================================================================================================
ESERCIZIO del VOTO a DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTAMENTO DALL‘ABITAZIONE – REFERENDUM DEL 29-3-2020
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione (9 marzo 2020), una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonchè un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all’elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio. Nel caso sia necessario, l’elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al servizio elettorale del Comune.
La modulistica per l’istanza e per la certificazione medica sono reperibili CLICCANDO DI SEGUITO:
Domanda: ⇒ modulo
Certificato medico: ⇒ modulo
Informazioni dell’azienda U.S.L. sul rilascio certificazioni: ⇒DECRETO 001
Sedi ed orari per il rilascio: ⇒DECRETO 002
Per informazioni: tel. 0583-73071 0583-74506, demografici@comune.gallicano.lu.it
Data 17 febbraio 2020
==================================================================================================
Manifesto convocazione comizi per referendum costituzionale del 29 marzo 2020: ⇒ Manifesto
==================================================================================================
COMUNE DI GALLICANO
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 29 MARZO 2020
Elettori temporaneamente residenti all’estero
L’art. 4-bis, comma 2, della Legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della Legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 26 febbraio p. v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’Interno.
Possono presentare l’istanza i seguenti elettori:
- temporaneamente residenti all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche;
- personale di cui ai commi 5 e 6 dell’art. 4 bis della citata Legge n. 459/01;
- familiari conviventi degli elettori di cui sopra.
Può presentare opzione di voto per corrispondenza come temporaneo all’estero per motivi di lavoro, studio e cure mediche anche chi risulta residente all’estero nel territorio di altra sede consolare, ovvero chi svolge il Servizio civile all’estero.
Si segnala, infine, che per i familiari conviventi dei temporaneamente all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all’estero.
L’opzione dovrà pervenire al comune per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
Per quanto attiene ai contenuti e alle modalità di inoltro, la dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Con riferimento al requisito della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che tale espressa dichiarazione resa dall’elettore debba ritenersi valida ai fini dell’esercizio del diritto di voto all’estero; ciò, anche se l’interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
Di seguito è scaricabile e compilabile l’apposito modello di opzione, che possono utilizzare gli elettori temporaneamente residenti all’estero che intendono ivi esprimere il voto per corrispondenza.
Tale modello – in formato PDF editabile con alcuni campi obbligatori – è formulato in modo da poter essere utilizzato da tutti i temporanei all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza, ivi compresi gli elettori di cui ai commi 5 e 6 del citato art. 4-bis.
Indirizzi a cui, entro il 26 febbraio 2020, inoltrare l’istanza al comune di Gallicano (LU):
e-mail: info@comune.gallicano.lu.it
pec: comunegallicano@postacert.toscana.it
Modello di opzione → ModelloOpzioneVoto_Referendum_20200329_Accessibile
Per informazioni tel. ufficio elettorale 0583-74506 0583-73071