Vedi articoli per ascoltare.

Fiattone

Fiattone

Dal Borgo de La Barca si snoda una mulattiera ad acciottolato che passando per la “Taverna”,un tempo luogo di ritrovo di briganti, conduce alla porta di quelle che una volta erano le mura di Fiattone. Il paese si erge su un promontorio a circa 400 mt. di altitudine, circondato da selve di castagni e terrazzameni un tempo coltivati ad olivi. Fu castello difeso da una cerchia di mura munita di due porte, di cui oggi rimangono poche tracce a causa dei dannosi bombardamenti subiti nell’ultima guerra. Ancora superbo svetta comunque l’alto campanile della chiesa di S. Pietro, le cui campane suonavano chiamando i capo famiglia alle riunioni del Consiglio dell’antica comunità. Gli uomini di Fiattone intervenivano (spesso con troppo tumulto, dato i molteplici richiami all’ordine, riportati nei documenti del tempo) per decidere sulle proposte dei propri Governatori. Particolare attenzione era prestata per le vitali attività agricole e boschive, che cercavano di tutelare con severi divieti e pene.