Emergenza Covid-19
Emergenza Covid-19
→ C.O.C. e C.O.I.
→ Servizio consegna a domicilio
→ Autocertificazione per gli spostamenti
→ Uffici e sportelli comunali chiusura temporanea al pubblico
→ Ulteriori informazioni
→ Buoni spesa
__________________________________________________________________
A V V I S O
Il Presidente del Consiglio Giuseppe ha firmato il nuovo DPCM 3 novembre 2020, le cui disposizioni entrano in vigore venerdì 6 novembre e restano valide fino al 3 dicembre 2020.
Dal 15 al 29 novembre 2020 la Toscana è in “zona rossa”
Di seguito una sintesi delle disposizioni valide per la nostra Regione a seguito dell’Ordinanza 13 novembre 2020 del Ministero della Salute (a cura di Governo e Anci Toscana)
Le misure nelle zone rosse e arancioni durano 15 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza ministeriale che le fa entrare in vigore:
- divieto di ingresso e di uscita dalle regioni inserite in zona rossa salvo per comprovate esigenze lavorative, necessità o motivi di salute – Modello di autocertificazione in caso di spostamenti scaricabile a fondo pagina
- divieto di spostamento all’interno del proprio Comune e verso un Comune diverso da quello di residenza/domicilio salvo per comprovate esigenze lavorative, di studio, situazioni di necessità o motivi di salute – Modello di autocertificazione in caso di spostamenti scaricabile a fondo pagina
- consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza – Modello di autocertificazione in caso di spostamenti scaricabile a fondo pagina
- sono sospese tutte le attività commerciali salvo quelle alimentari e di prima necessità (allegato 23);
- sono sospesi i mercati salvo le attività di vendita dei soli generi alimentari;
- restano aperte edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie;
- sono sospesi tutti i servizi alla persona salvo lavanderie, tintorie, parrucchieri, barbieri (allegato 24);
- le attività di ristorazione sono consentite solo ed esclusivamente in modalità di asporto fino alle ore 22 mentre è sempre consentita la consegna a domicilio;
- l’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, rispettando la distanza di un metro con mascherina;
- lo svolgimento dell’attività sportiva è consentito esclusivamente all’aperto ed in forma individuale;
- resta sospesa l’attività di palestre, piscine, centri benessere e termali;
- resta sospesa l’attività sportiva dilettantistica di base, di scuole e attività formative degli sport di contatto nonchè tutti gli eventi e le competizioni sportive se non riconosciuti di interesse nazionale da CONI e CIP;
- restano chiusi musei, biblioteche, cinema, teatri, attività di sale gioco, sale scommesse, bingo;
- sui mezzi di trasporto pubblico consentito il riempimento fino al 50% fatta eccezione per i mezzi di trasporto scolastico;
- svolgimento in presenza dell’attività didattica per la scuola dell’infanzia, primaria e della prima media; le attività della scuola secondaria a partire dalla seconda media si svolgono a distanza al 100%;
- modalità di lavoro agile per la pubblica amministrazione ad eccezione delle attività indifferibili e che richiedono necessariamente la presenza.
Per maggiori informazioni il Governo ha predisposto una sezione dedicata alle FAQ – Domande frequenti

Dall’11 al 26 novembre 2020 la Toscana in “zona arancione”
Di seguito una sintesi delle disposizioni valide per la nostra Regione (a cura di Governo e Anci Toscana)
Le misure nelle zone arancioni e rosse durano 15 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza ministeriale che le fa entrare in vigore:
- Divieto di ingresso e di uscita dalle Regioni inserite in zona arancione salvo per comprovate esigenze lavorative, necessità o motivi di salute – Modello di autocertificazione in caso di spostamenti scaricabile a fondo pagina
- Divieto di spostamento in un Comune diverso da quello di residenza/domicilio salvo per comprovate esigenze lavorative, di studio per motivi di salute o necessità o per svolgere attività o usufruire servizi non disponibili nel proprio comune – Modello di autocertificazione in caso di spostamenti scaricabile a fondo pagina. All’interno del territorio comunale, dalle ore 22 alle ore 5, divieto di spostamento salvo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
- Chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, punti vendita di generi alimentari, tabaccherie ed edicole al loro interno.
- Chiusura di musei, mostre, teatri e cinema.
- Didattica a distanza per le scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di laboratori; didattica in presenza per scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie.
- Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori.
- Riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico, ad eccezione dei mezzi di trasporto scolastico.
- Sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
- Le attività di ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, pub) sono sospese. L’asporto è consentito fino alle 22, la consegna a domicilio è sempre consentita.
- Chiusura di piscine e palestre.
Per maggiori informazioni il Governo ha predisposto una sezione dedicata alle FAQ – Domande frequenti
A V V I S O
Il Presidente del Consiglio Giuseppe ha firmato il nuovo DPCM 3 novembre 2020, le cui disposizioni entrano in vigore venerdì 6 novembre e restano valide fino al 3 dicembre 2020.
Dall’6 al 3 dicembre 2020 la Toscana in “zona gialla”
A V V I S O
Considerato l’attuale fase 2 inerente la riapertura delle attività e della discesa della curva epidemiologica, a partire dal giorno 28 Maggio 2020 le funzioni del Centro Operativo Comunale (C.O.C) saranno limitate ai compiti istituzionali tra gli Enti .
Pertanto dalla data suindicata cesserà il servizio di reperibilità del centralino telefonico del Comune di Gallicano (0583/73071) mentre rimarrà sempre attiva la casella di posta elettronica:
Per qualsiasi informazione inerente l’emergenza Covid-19 e’ possibile contattare il C.O.I. (centro operativo intercomunale) .
Il centro (C.O.I) è operativo dalle ore 08:00 alle 20:00 di ogni giorno, mentre dalle 20:00 alla 08:00 è attivo allo stesso numero con servizio di reperibilità.
CONTATTI
- telefono: 0583641308
- e-mail: coigarfagnana@gmail.com
Attivazione C.O.C. e C.O.I.
Al fine di poter garantire la massima efficienza operativa e l’assistenza alla popolazione il Comune di Gallicano ha attivato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale).
Il centro è operativo tutti i giorni dalle ore 08:00 alle 18:00
CONTATTI
- telefono: 058373071
- e-mail: coc@comune.gallicano.lu.it
Al di fuori dell’orario indicato e’ possibile contattare il C.O.I. (centro operativo intercomunale) situato in Loc. Orto Murato nel comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Il centro è operativo dalle ore 08:00 alle 20:00 mentre dalle 20:00 alla 08:00 è attivo allo stesso numero con servizio di reperibilità.
CONTATTI
- telefono: 0583641308
- e-mail: coigarfagnana@gmail.com
Servizio consegna a domicilio
Servizio per consegna medicinali e/o beni di prima necessità a soggetti immunodepressi, over 65 o posti in isolamento fiduciario o in quarantena.
COMUNE DI GALLICANO – MISERICORDIA DI GALLICANO
Per richiedere il servizio telefonare al n. 3290979268 in orario 09:00/13:00 e 15:00/19:00
Per visualizzare l’avviso: Consegna a domicilio
Spostamenti e autocertificazione
Per spostarsi per “esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute” è necessario presentare ai controlli una autocertificazione che attesti il motivo per derogare alla direttiva di ridurre il più possibile il movimento da un’area all’altra (e con questo la diffusione del contagio). Resta comunque il divieto assoluto a spostarsi, senza eccezioni, per le persone sottoposte a quarantena o positive al coronavirus.
Uffici e sportelli comunali
Fino al 2 giugno 2020, salvo eventuali proroghe, sono chiusi al pubblico gli sportelli e gli uffici comunali ad esclusione dei servizi pubblici essenziali. Gli uffici pubblici comunali garantiscono il contatto e le informazioni all’utenza tramite avvisi sul sito web istituzionale, posta elettronica, posta elettronica certificata e telefono. Uffici totalmente chiusi nei pomeriggi di martedì e giovedì. Tutti i contatti sono disponibili sul sito web dell’ente: www.comunedigallicano.org
L’ufficio anagrafe (tel. 0583-74506 – 0583-73071) provvederà al rilascio delle carte di identità previa richiesta telefonica valutando le istanze indifferibili e di comprovata urgenza in considerazione che per le carte scadute o in scadenza la validità è prorogata fino al 31 agosto 2020, ed alle altre esigenze anagrafiche indifferibili.
L’ufficio protocollo (tel. 0583-73071) riceverà la posta in entrata dall’utenza esclusivamente nel rispetto alle normative vigenti in materia, per l’utilizzo di strumentazione informatiche o con posta elettronica certificata.
Sono comunque assicurati il servizio di stato civile (tel. 0583-74506 – 0583-73071) per gli atti di nascita (su appuntamento), di morte e relative autorizzazioni, il servizio cimiteriale (tel. 0583-73071) e il servizio di polizia municipale tel. 0583-820437 per le incombenze relative d’ordine pubblico, segnalazioni e richieste di intervento.
CONTATTI
Per informazioni e contatti su tutti i servizi comunali: Comune di Gallicano
- telefono 0583-73071 (centralino)
- e-mail: info@comune.gallicano.lu.it
- pec: comunegallicano@postacert.toscana.it
Per il servizio di Polizia Locale
- servizio associato c/o comune di Borgo a Mozzano – tel. 0583-820437
Ulteriori informazioni
__________________________________________________________________________________________________
Avviso pubblico per l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare
Rivolto ai cittadini
⇒ Avviso pubblico per i cittadini
Per l’articolo informativo vedasi negli AVVISI.
Per informazioni contattare i seguenti recapiti:
- telefono: 0583-73071 (centralino)
- e-mail: info@comune.gallicano.lu.it
_________________________________________________________________________________________________
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE RIVOLTO AD OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI ALLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI, SU PRESENTAZIONE DI BUONI SPESA, IN FAVORE DI SOGGETTI ECONOMICAMENTE SVANTAGGIATI.
Gli esercizi commerciali operanti nel Comune di Gallicano sono invitati a manifestare il proprio interesse presentando apposita istanza usando il modello allegato firmato dal proprio legale rappresentante/titolare corredata, a pena di esclusione, da un valido documento di riconoscimento del legale rappresentante/titolare stesso.
A parziale modifica di quanto riportato nell’avviso pubblico scaricabile si precisa che per ottenere il rimborso dei buoni spesa l’esercizio commerciale non deve emettere fattura elettronica e deve seguire le seguenti modalità:
MODALITA’ DI RIMBORSO: l’esercente, all’atto della negoziazione, rilascia all’acquirente lo scontrino fiscale e trattiene il buono spesa. A cadenza quindicinale, l’esercente trasmette all’ufficio Amministrativo del comune la richiesta di pagamento dei buoni cartacei acquisiti, consegnando all’ufficio copia degli scontrini fiscali emessi unitamente ai buoni cartacei acquisiti in originale. A mero titolo esplicativo si precisa che la procedura è esclusa dal campo di applicazione della legge n. 136/2010 e s.m.i., trattandosi della concessione di un contributo ai beneficiari, di cui il buono cartaceo rappresenta il valore economico e la legittimazione alla sua libera negoziazione, con il solo limite della spendibilità in uno degli esercizi commerciali inseriti nell’elenco formato dal Comune.
Si precisa inoltre quanto segue:
BENI ACQUISTABILI CON IL BUONO SPESA: Con il buono spesa possono essere acquistati solo generi alimentari, compresi quelli in promozione, con esclusione pertanto, a mero titolo esemplificativo, dei seguenti :
- a) alcolici (vino, birra e super alcolici vari);
- b) alimenti e prodotti per gli animali;
- c) arredi e corredi per la casa (es. stoviglie etc.).
È in capo all’esercizio commerciale la verifica del corretto utilizzo del buono da parte dell’utente accertando l’identità del beneficiario e verificando che i prodotti acquistati rientrino tra quelli ammessi.
L’invio può essere effettuato:
- tramite pec all’indirizzo: comunegallicano@postacert.toscana.it
- tramite e-mail all’indirizzo: info@comune.gallicano.lu.it
Dopo la presentazione di regolare e completa domanda/manifestazione di interesse gli esercizi commerciali saranno contattati per sottoscrivere una specifica convenzione con il comune.
Per informazioni gli interessati potranno contattare i seguenti recapiti:
- telefono: 0583-73071 (centralino)
- e-mail: info@comune.gallicano.lu.it
_____________________________________________________________________________________________
SI COMUNICA CHE I BUONI SPESA DI SOLIDARIETA’ ALIMENTARE, EMESSI DAL COMUNE DI GALLICANO (ordinanza n. 658/2020 del capo della protezione civile) PER L’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI SONO UTILIZZABILI PRESSO I SEGUENTI ESERCIZI COMMERCIALI CONVENZIONATI CON L’ENTE:
1) Il Palio Società cooperativa – “SUPERMERCATO CARREFOUR Express”, piazza della Posta/Via Serchio, Gallicano capoluogo;
2) Ladis Srl – “SUPERMERCATO CONAD Superstore”, via di Fondovalle, Gallicano capoluogo.
Per scaricare il file con l’elenco: ⇒ Elenco
________________________________________________________________________
ORDINANZA DEL 18 APRILE 2020 SU MISURE DI CONTENIMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ⇒Ordinanza del Presidente n.38 del 18-04-2020;
Protocollo Anti-Contagio
Impiegando la scheda tipo sotto riportata, i datori di lavoro hanno l’obbligo di redigere un protocollo di sicurezza anti-contagio che preveda l’impegno all’attuazione delle misure sopra descritte al fine di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori.
L’adozione del protocollo anti-contagio da parte del datore di lavoro è necessaria per lo svolgimento dell’attività; il protocollo anti-contagio per le attività attualmente aperte è trasmesso alla Regione Toscana, all’indirizzo e-mail protocolloanticontagio@regione.toscana.it entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza; per le altre attività la trasmissione del protocollo dovrà avvenire entro 30 giorni dalla riapertura.