ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 – PROPAGANDA ELETTORALE. INDIVIDUAZIONE DEGLI SPAZI COMUNALI (PIAZZE E LOCALI) E MODALITÀ DI UTILIZZO.
ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 – PROPAGANDA ELETTORALE. INDIVIDUAZIONE DEGLI SPAZI COMUNALI (PIAZZE E LOCALI) E MODALITÀ DI UTILIZZO.
ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018- PROPAGANDA ELETTORALE. INDIVIDUAZIONE DEGLI SPAZI COMUNALI (PIAZZE E LOCALI) E MODALITÀ DI UTILIZZO (ARTT. 19, COMMA 1, E 20, COMMA 1, DELLA LEGGE 10 DICEMBRE 1993, N. 515).
A seguito di specifica deliberazione adottata della G.C., si rende noto quanto segue:
– ai sensi dell’art. 7 della legge n. 130 /1975 sono definite elettorali, agli effetti dell’applicazione dell’ultimo comma dell’art.18 del T.U. 18 giugno 1931 n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza, solamente quelle riunioni che si svolgono dal 30° giorno antecedente la data fissata per le elezioni fino alle ore 24,00 del venerdì precedente la data della votazione,
– ai sensi della legge 4 aprile 1956, n. 212, della legge 24 aprile 1975, n.130 e degli artt. 19, comma 1, e 20, comma 1, della legge 10 dicembre 1993, n. 515 (Uso di locali comunali) che i comizi elettorali, così come intesi al punto precedente, possono essere svolti a partire dal 30° giorno antecedente la data fissata per le elezioni fino alle ore 24,00 del venerdì precedente la data della votazione (2 febbraio – 2 marzo).
LUOGHI PUBBLICI, posti nel capoluogo, individuati per lo svolgimento dei comizi elettorali:
- Piazza della Posta
- Piazza Antonino Caponnetto
- Locali CIAF – Con la precisazione che le seguenti piazze / Sale non saranno disponibili nei giorni di seguito indicati:
– piazza della Posta non disponibile il mercoledì
e che non sono ammessi comizi in contemporanea nello stesso luogo.
I sopra indicati luoghi luoghi sono concessi esclusivamente per lo svolgimento di comizi e riunioni elettorali;
– il tempo massimo di durata dei comizi e riunioni elettorali è stabilito in ore due (2) con inizio, a tutela della quiete pubblica, non prima delle ore 9.00 e termine entro le ore 23.30; nei giorni festivi e nella settimana antecedente alla data delle consultazioni elettorali quest’ultimo termine viene prorogato alle ore 24.00. Nel caso di successione dei comizi senza soluzione di continuità dovranno comunque essere disposti adeguati intervalli di tempo, di durata non inferiore a quindici minuti, per consentire il regolare deflusso del pubblico nonché per la materiale esecuzione delle operazioni connesse allo svolgimento dei comizi stessi.
Nei luoghi indicati non provvisti di palco e amplificazione è consentito con oneri a completo carico dei promotori:
- l’uso di apparecchi amplificatori o altoparlanti , sia per diffondere la viva voce dell’oratore , sia per la riproduzione sonora di discorsi, motti o inni registrati, ciò anche quando le apparecchiature amplificatrici sono montate , per comodità di trasporto, su apposito veicolo , ma siano usate stando il veicolo fermo;
- il posizionamento e l’uso di piccoli palchi o semplici pedane, purchè immediatamente rimovibili , delle dimensioni massime di mq. 2,00 x 2,50.
L’uso dei luoghi indicati descritti è gratuito.
La prenotazione delle piazze si effettua presentando la richiesta all’ufficio Relazioni con il Pubblico, sito a piano terra del Palazzo comunale in via D. Bertini n. 2, almeno tre giorni lavorativi prima della data di svolgimento del comizio elettorale. L’Ufficio trasmette la richiesta al Servizio Associato di Polizia Locale Media Valle del Serchio che concede, vidimando la richiesta, l’occupazione dello spazio e informa di tale autorizzazione la locale stazione dei carabinieri, fornendo tutte le indicazioni del caso.
La prenotazione delle sale si effettua presentando la richiesta all’ufficio Relazioni con il Pubblico, sito a piano terra del Palazzo comunale in via D. Bertini n. 2, almeno due giorni lavorativi prima della data di svolgimento del comizio elettorale. L’ufficio trasmette la richiesta di prenotazione ai Servizi dell’Ente gestori delle sale, al Servizio Associato di Polizia Locale Media Valle del Serchio, alla locale Caserma dei Carabinieri per conoscenza e per gli eventuali adempimenti di competenza.
L’assegnazione degli spazi e delle sale segue il criterio della cronologia di presentazione delle domande, salve le regole stabilite dalle circolari prefettizie per l’ultimo giorno di propaganda elettorale.
Fuori dal centro storico si possono installare, previa autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, gazebo minimali, ovvero con modesta copertura e che non occupino una superficie superiore a mq. 9,00.
L’uso del gazebo ha una durata giornaliera e dovrà essere rimosso la sera.
E’ possibile, se l’istanza lo prevede e compatibilmente con altre richieste, estendere l’uso del gazebo ad un’ulteriore giornata, anche immediatamente successiva.
Tutti i gazebo dovranno essere rimossi alle ore 24,00 del penultimo giorno antecedente la data delle votazioni.
L’utilizzo delle altre piazze del territorio comunale, al di fuori di quelle indicate al punto 3, in periodo elettorale può avvenire solo per motivi diversi dalla propaganda e rimane soggetto alle vigenti disposizioni e norme regolamentari in materia.
Per quanto riguarda le ulteriori sale di proprietà comunale date in concessione o comunque in conduzione a terzi ed aventi le caratteristiche richieste dalle disposizioni di legge sopra citate (locali già predisposti per conferenze e dibattiti fra cui in particolare la “Sala Guazzelli”), le forze politiche interessate dovranno rivolgersi direttamente ai soggetti gestori o conduttori delle stesse e darne comunicazione all’ufficio Relazioni con il Pubblico, sito a piano terra del Palazzo comunale in via D. Bertini n. 2, almeno due giorni lavorativi prima della data di svolgimento del comizio elettorale.
La vigilanza sulla propaganda elettorale è a cura del Servizio Associato di Polizia Locale Media Valle del Serchio.
Per quanto non espressamente richiamato, valgono le norme che disciplinano la materia della propaganda elettorale e le disposizioni impartite dalle circolari prefettizie alle quali si rimanda.