Vedi articoli per ascoltare.

Cardoso

Cardoso

Lungo la provinciale della Valle del Serchio, si presenta il pittoresco paese di Cardoso. Provenendo da Lucca, Cardoso è il primo paese della Garfagnana. Dentro l’abitato si scoprono caratteristici vicoli, piazzette, severi portali in pietra e tipiche finestre ad “Altane”. Di grande interesse è poi la massiccia torre campanaria risalente al XIII secolo, che domina tutto il paese, oltre la suggestiva chiesa del 1220 intitolata a San Ginese. All’interno si trova anche un tabernacolo attribuito a Matteo Civitali. Cattura lo stupendo panorama sulla fondovalle che si gode dal piazzale antistante, dove quasi per intero si domina la Valle del Serchio con lo sfondo degli Appennini ancor più suggestivo, specialmente la sera, un’occasione da non farsi sfuggire.Di fronte la chiesa sovrasta imponente il monte Penna, dove si trova anche la famosa grotta sotterranea “Buca di Castelvenere”. Poco più avanti troviamo una terrazza naturale “guardatoia”, che ci permette di godere ulteriormente le bellezze della Valle del Serchio. La terrazza è stata arricchita da una croce in ferro posta da un gruppo di amici di Bolognana a coronamento della loro amicizia e nella comune passione per la montagna. Il paese è ricco di fontane (ad esempio quelle della Piazza Nuova, Piazza Vecchia, della Foce, di Colle, della Grabbia e i Pozzi da Colli, conche naturali scavati nella pietra dall’erosione dell’acqua). Merita ricordare quella presso la Chiesa – Eremo di San Doroteo, sorgente che si dice “scaturita improvvisamente per dissetare il Santo”. La fonte gode di una certa fama per “miracolose guarigioni”; ma al di là delle più o meno fondate credenze popolari, che è che l’acqua è buona ed ancora oggi è indispensabile e preziosa la sua tutela.